Storia e Cultura

LE CHIESE DI ALTAMURA

Nel 1232 l’imperatore Federico II di Svevia ne ordinò la costruzione, dedicandola all’Assunta. La rese chiesa palatina, dipendente direttamente da lui. A tre navate, in stile romanico, nel 1316 crollò quasi del tutto a causa di un terremoto. Re Roberto d’Angiò la fece ricostruire da maestranze bitontine con una nuova entrata e un portale scolpito […]

Storia e Cultura

PALAZZI STORICI ALTAMURA

Fonte: Altamura nobilissima. Le armi araldiche e la storia delle famiglie nobili notabili e feudatarie della città e del territorio, Giovanni Mercadante, Schena Editore, 1997 È forse il palazzo più antico di Altamura, sicuramente tra i più belli. Costruito probabilmente nel Quattrocento dal feudatario principe Raimondello Orsini del Balzo, su una fabbrica già esistente, è […]

Storia e Cultura

PERSONALITA’ LEGATE A SANTERAMO IN COLLE

Francesco Netti (1832-1894) è annoverato tra i massimi esponenti della pittura napoletana e pugliese dell’Ottocento. Nasce a Santeramo da famiglia di proprietari terrieri. Dopo aver conseguito la laurea in Legge presso l’Università di Napoli, sceglie di coltivare la sua passione per la pittura. Ho come maestri gli artisti napoletani Domenico Morelli e Michele De Napoli. […]

Storia e Cultura

CHIESE DI SANTERAMO IN COLLE

Dedicata a Sant’Erasmo, fu costruita nel 1729 su una antica cappella preesistente dedicata a Santa Maria della Lama. È a tre navate con grandi pilastri in finto marmo (1860). L’interno conserva diverse opere di rilevante valore artistico: una “croce processionale” in argento (XV secolo), un bassorilievo della Madonna Odegitria, attribuita a Francesco Laurana (1471-1474), alcuni […]

Storia e Cultura

PERSONALITA’ LEGATE AD ALTAMURA

Giuseppe Saverio Raffaele Mercadante è uno dei più importanti musicisti italiani dell’Ottocento. Nacque nel 1795 ad Altamura e sin dalla giovane età iniziò i suoi studi a Napoli. L’esordio avvenne nel 1818; venne, infatti, incaricato di scrivere dei balli per il Teatro San Carlo. Riscosse grande successo soprattutto in Spagna, Portogallo e Austria. Amico di […]

Storia e Cultura

I MUSEI

È situato in via Santeramo. Rappresenta il più importante museo statale del territorio. Nato nel 1964 per volontà dell’ABMC (Archivio Biblioteca Museo Civico) di Altamura, è stato poi ceduto allo Stato nel 1987 . La sua realizzazione è stata possibile anche grazie allo straordinario impegno di Fabio Perinei, nota figura politico locale, scomparso da qualche […]

Storia e Cultura

LE PORTE E LE PIAZZE

Ubicate in corrispondenza dei quattro punti cardinali, le porte di accesso all’acropoli erano poste lungo la circonferenza del circuito murario risalente all’ età classica, poi fortificato in età medievale. Seguendo in senso orario il percorso della cinta muraria da Nord ad Ovest, si incontra la porta oggi meglio conservata (delle restanti porte, invece, non rimane […]

Storia e Cultura

I CLAUSTRI

Derivanti dal termine latino claustrum (spazio chiuso), in dialetto locale anche gnostre, i claustri costituiscono un elemento di unicità grazie alla loro storia e all’originalità architettonica. Rappresentano la simbiosi di varie etnie, chiamate ad Altamura dall’imperatore Federico II di Svevia nel 1232 con l’intento di ripopolare la città, concedendo esenzioni fiscali: greci, latini, ebrei, arabi. […]

Storia e Cultura

LA CITTA’ DI FEDERICO II

Nonostante l’immaginario che caratterizza il territorio del Gal Terre di Murgia sia legato alla influenza normanno-sveva, e in particolar modo a quella della figura dell’imperatore Federico II, la sua storia affonda le radici in un passato ben più remoto. L’attuale nucleo urbano di Altamura, fondato nella prima metà del XIII secolo dall’imperatore svevo, rappresenta la […]