Edizione 2015

fede2015

PROGRAMMA CORTEI, RIEVOCAZIONI E SPETTACOLI

Corteo dei “Fanciulli dell’imperatore”

h 10,30 Corteo timpanisti e arcieri

h 10,30 Corteo sbandieratori Sangemini

h 10,30 Corteo partecipanti Palio di San Marco

h 10,30 Apertura mercatini e accampamenti

h 10,30 P.za Duomo – apertura giochi Palio San Marco

h 10,45 Strade e piazze centro antico – artisti di strada, teatranti, giullari, armigeri, musici

h 11,00 P.za Matteotti dimostrazioni di tiro con l’arco

h 12,00 P.za Matteotti – spettacolo falconeria

h 13,00 Pranzo osterie e ristoranti convenzionati – punti ristoro centro antico

h 16,00 P.za Matteotti – dimostrazioni tiro con l’arco

h 16,00 Strade e piazze centro antico – artisti di strada, teatranti, giullari, armigeri, musici

h 17,00 P.za Matteotti – spettacolo falconeria

h 17,30 Campo Cagnazzi / Viale Martiri 1799 – raduno dei cortei delle Scuole

h 18,00 Corteo dei Fanciulli dell’Imperatore

h 20,30 P.za Matteotti – “Allegria” concerto/spettacolo

h 21,30 P.za Matteotti – spettacolo Spittfire mangiafuoco

Corteo storico “Federicus”

h 10,00 Corteo sbandieratori

h 10,00 Corteo arcieri e timpanisti

h 10,30 Apertura mercatini e accampamenti

h 10,30 Strade e piazze centro antico – artisti di strada, teatranti, giullari, armigeri, musici

h 10,30 P.za Matteotti dimostrazioni di tiro con l’arco

h 12,00 P.za Matteotti – spettacolo falconeria

h 13,00 Pranzo osterie e ristoranti convenzionati – punti ristoro centro antico

h 16,00 P.za Matteotti – dimostrazioni tiro con l’arco

h 16,00 Strade e piazze centro antico – artisti di strada, teatranti, giullari, armigeri, musici

h 16,30 P.za Matteotti – spettacolo falconeria

h 18,00 Stadio D’Angelo: partenza Corteo Federiciano

h 20,30 P.za Matteotti – spettacolo a cura Teatro Del Ramino

h 22,30 Et Grande Festa Sia (Federicus di notte) Festa medievale dedicata ai giovani

Palio di San Marco

h 10,00 Corteo sbandieratori

h 10,00 Corteo arcieri

h 10,30 Apertura mercatini e accampamenti

h 10,30 Corteo fanciulli imperatore

h 10,35 Strade e piazze centro antico – artisti di strada, teatranti, giullari, armigeri, musici

h 12,00 P.za Matteotti – spettacolo falconeria

h 13,00 Pranzo osterie e ristoranti convenzionati – punti ristoro centro antico

h 16,00 P.za Matteotti – dimostrazioni tiro con l’arco

h 16,00 Strade e piazze centro antico – artisti di strada, teatranti, giullari, armigeri, musici

h 17,00 Arco F.lli Festa La Valigia – “Ritrovata” Spettacolo in LIS per sordi e udenti

h 18,00 P.za Matteotti – spettacolo falconeria

h 18,30 P.za Matteotti – finali assegnazione Palio San Marco

h 20,30 P.za Matteotti – spettacolo finale

PROGRAMMA EVENTI CULTURALI COLLATERALI

Programma eventi culturali

GLI APPUNTAMENTI CON L’IMPERATORE

Programma eventi culturali

Ecco il programma degli eventi culturali che si terranno dal 20 aprile al 10 maggio in occasione della rievocazione storica “Federicus”.

20.04.15 – 06.05.15: MIRABILIA
Mostra Personale di Donato Fiorino in collaborazione con l’I.I.S.S. Plesso Lorusso Denora – Chiesa San Domenico, Piazza Zanardelli Altamura;
orari: 10,00/13,00-17,00/21,00
(inaugurazione 20.04.15 h. 19,00)

24.04.15 – h. 19,00: MITOLOGIA, ASTROLOGIA e LEGISLAZIONE
Spettacolo a cura dell’Associazione La Porticella – Sala T. Fiore Monastero Soccorso (C.so Federico II n. 129 Altamura)

26.04.2015 – h. 18,30: CASTEL del MONTE, MISTERI tra TERRA e CIELO
Conferenza a cura Centro Ufologico Taranto (CUT) – Sala conferenze ABMC (p.za Zanardelli n. 33 Altamura)
Interventi: Vincenzo Puletto, presidente C.U.T, Eugenio Palese, Franco Pavone, Antonello Vozza

27.04.2015 – 04.05.2015: SCACCO all’ IMPERATORE
Mostra dei giochi d’azzardo nel Medioevo – Realizzazione e presentazione a cura di Michele Tota e Oronzo Petronella – Sala PRO LOCO (Altamura, Piazza Repubblica n. 11
(Inaugurazione: 27 aprile 2015 ore 19.00)

27.04.2015 – h. 19,00: “SULLE TRACCE della STORIA: gli SVEVI ed il LORO PATRIMONIO”
Conferenza a cura FIDAPA ALTAMURA – sala T. Fiore Monastero Soccorso (C.so Federico II n. 129 Altamura)
Interventi: Dott. Rosanna Galantucci, Presidente Fidapa Altamura, ing. Emanuela Vulpio Socia Fidapa Altamura;
Relatori: Cosimo Candita (scrittore): “La storia e la rievocazione: la dominazione sveva”, prof. Elena Musci (docente Univ. di Educazione al Patrimonio): “Leggere il patrimonio per conoscere la storia: i castelli svevi e la Cattedrale di Altamura”;
Conclusioni: Prof.ssa Francesca Ferrulli

28.04.15 – h 19.00: I CASTELLI FEDERICIANI: UNA “STUPENDA” SCELTA LAICA
Conferenza a cura ABMC – sala T. Fiore Monastero Soccorso (C.so Federico II n. 129 Altamura)
Intervengono: Prof. Pasquale Cordasco (Docente di Diplomatica-Università degli Studi “A. Moro” Bari), Dott. Massimiliano Ambruoso (Storico);
Coordina: Prof. Giuseppe Pupillo

29.04.2015 – h 19,00: LAICITÀ tra PASSATO e PRESENTE
Conferenza – Sala T. Fiore Monastero del Soccorso (C.so Federico II n. 129 Altamura)
Interventi: Ruggero Lattanzio, Pastore Chiesa Battista, Stefano Calà, Pastore Chiesa Avventista, S.E. Arc. Giovanni Ricchiuti Vescovo Diocesi Altamura, Gravina, Acquaviva.

30.04.15 – 10.05.15: LOGICHE dello SPAZIO
Percorso di ricerca visiva tra pittura e fotografia a cura della prof.ssa Mary Angelastri – c/o Studio 52 via Santeramo n. 7 P.za Unità d’Italia Altamura
orari 10,00/13,00 – 18,00/21,00;
(inaugurazione: 30.04.15 ore 19,00)

30.04.15 – h. 10,00: PREMIAZIONE VINCITORI CONCORSO ALUNNI
Scuole Primarie e Secondarie di primo grado – Sala T. Fiore Monastero Soccorso (C.so Federico II n. 129 Altamura)
Interventi: Pietro Dipalo, Presidente ASD FORTIS MURGIA, Vito Dibenedetto, Presidente GAL TERRE di MURGIA, Elena Saponaro, Presidente ABMC

30.04.15 – 30.06.15: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS
Esposizione collezione ornitologica di proprietà del Comune di Altamura con visita guidata a cura della naturalista, dott.ssa Daniela Paradisi – Archivio Biblioteca Museo Civico (P.za Zanardelli 30 Altamura)
orari apertura: 9,00/13,00 -16,00/19,00
(Inaugurazione: 30.04.15 ore 18,00) con introduzione della dott.ssa Elena Saponaro

30.04.15 – 03.05.15: MUSEO DELLA TORTURA
Esposizione antichi Strumenti di Tortura ricostruiti da Giuseppe Potenzieri Pace – Androne Monastero Soccorso (C.so Federico II di Svevia n.129 Altamura)
orari 10,00/13,00 – 16,00/21,00

30.04.15 – 10.05.15: LA TERRA di FEDERICO
Mostre di fotografie su tela di Pietro Amendolara – Chiesa SS. Annunziata dei Pastori (Via O. Serena n. 8, Altamura)
orari 10,00/13,00 – 16,00/21,00

01.05.15 – 03.05.15: FEDERICO II ED IL SUO TEMPO
Mostra personale di Giuseppe Dilena; corte Corso Federico di Svevia II Altamura
orari 10,00/13,00 – 16,00 /21,00

01.05.15 – h. 20,30: ALLEGRIA
Concerto/Spettacolo a cura di Libre Ensemble & Teatro Stabile Altamura;
Coro diretto da Annunziata Loporcaro e Antonino Scordino;
testi prof. Caterina Colonna;
presenta: Felice Griesi;
Piazza Matteotti, Altamura.

Programma eventi paralleli

22.04.15 – 26.04.15: Gravina di Puglia area Fiera:
721ª edizione Fiera San Giorgio

22.04.15 – h. 17,00: Gravina di Puglia
Scuola S. Giovanni Bosco: Rievocazione storica – Corteo Storico Conte di Montfort a Cura Ass. Montfort

26.04.15 – h. 17,00: Gravina di Puglia
Scuola S. Giovanni Bosco: Corteo Storico Conte di Montfort a Cura Ass. Montfort

26.04.15 – h. 21,00: Gravina di Puglia – area Fiera:
spettacolo in piromusicale “Dall’immaginario medievale” a cura di Ass. Montfort

01.05.15 – 02.06-15: “ALTAMURA e la GRANDE GUERRA. I LUOGHI della MEMORIA”
Mostra fotografica storico documentaria a cura del Liceo Scientifico Federico II Altamura; c/o ABMC (P.za Zanardelli Altamura)
orari di apertura
dal lunedì al venerdì 9,00/13,00; 16,00 /19,30

01.05.15 – ore 10,00: Tappa provinciale Mini volley con allestimenti a cura asd Leonessa Volley

01.05.15/03.05.15: VISITA GRATUITA Museo Nazionale Archeologico Altamura
Via Santeramo n. 88 (080 3146409)
esposizione dedicata al periodo altomedievale con i reperti del sito archeologico di Belmonte.
Orari 9.00-13.30

03.05.15 – h. 10,00: VISITA GUIDATA Monumenti e centro antico di Altamura
a cura della dr. Rosa Colonna con servizio di interpretariato LIS riservato a persone sorde

03.05.15 – h. 16,30: Stadio D’Angelo Altamura
campionato di calcio Promozione pugliese asd Fortis Altamura/Giovinazzo

SERVIZIO INFORMAZIONI
Tel. (+39) 347-2490185
E-mail: info@federicus.it
Web: www.federicus.it
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO – Marino Bus
 
PARCHEGGI
Via Manzoni -presso Palazzetto dello Sport “Baldassarra”
Via Mura megalitiche 89, nei pressi della “New Seven Sport Srl”
Via Le Fogge/Via Martin Luther King, nel retro del campo sportivo comunale”Tonino D’angelo”
 
 

BROCHURE EDIZIONE 2015

 


FEDERICO II DI SVEVIA E… FEDERICUS

Federico II di Svevia, re di Germania dal 1212 al 1220 e Imperatore del Sacro Romano Impero, appartenente alla nobile famiglia degli Hohenstaufen di Svezia (regione storica e linguistica della Germania, facente parte del Baden-Württemberg) fu il rifondatore di Altamura, città della provincia di Bari (Puglia – Italia).
 


Rievocazione storica ad Altamura

​La peculiarità di questo festival medievale, della durata di tre giorni, è la riproposizione dello scenario storico altamurano del XIII secolo, dominato dalla figura di Federico II, l’imperatore svevo che conferì lustro e benessere alla città murgiana. Con “FEDERICUS” Altamura ritorna al Medioevo, popolandosi di giocolieri, sbandieratori, mangiatori di fuoco, arcieri, musicisti e giullari, oltre che di una fitta schiera di figuranti, rigorosamente in costume d’epoca, che sfilano nel suggestivo Corteo Storico. Le piazze e i caratteristici “claustri” del centro diventano veri e propri teatri all’aperto per giochi e spettacoli di teatro, di magia e di falconeria. Il quadro rievocativo si arricchisce con il “Palio di San Marco”, oltre che con la presenza di un mercatino dell’artigianato locale, di un accampamento militare – ospitato proprio nel giardino interno della sede del GAL – e di un Museo della Tortura. “FEDERICUS” non è solo spettacolo, intrattenimento e rievocazione, ma anche un’occasione per gustare i piatti della tradizione locale e medievale proposti ai visitatori in diversi punti ristoro.
​La manifestazione prevede numerose iniziative collaterali, quali conferenze, mostre e presentazioni di libri.

Galleria Fotografica