I FORNI ANTICHI
Partenza: Porta Bari
Attraversare Porta Bari e immettersi su Corso Federico II di Svevia. Una volta raggiunta piazza Duomo, imboccare via M. Giannelli. Dopo qualche metro, sulla destra, troviamo l’antico Forno del Duomo. Tornare indietro fino a ritornare in Piazza Duomo. Di qui imboccare via Già Corte D’Appello. Proseguire diritto, poi svoltare sulla seconda traversa sulla destra, in via Martucci. Qui troviamo il Forno di Santa Chiara. Immettersi nuovamente in via Già Corte D’Appello e ritornare in Piazza Duomo. Girare a sinistra su Corso Federico II di Svevia. Camminare diritto e all’altezza del numero civico 136, girare a sinistra su via Santa Caterina. Camminare diritto e imboccare la seconda traversa sulla destra, via Ambrogio Del Giudice. Al numero civico 2 troviamo il Forno di Santa Caterina. Ritornare su via santa Caterina e fare il percorso inverso fino a tornare su Corso Federico II di Svevia. Una volta qui, girare a sinistra e proseguire diritto, fino a raggiungere Piazza Resistenza.
Arrivo: Piazza Resistenza
Dettagli Tecnici
Altamura, Porta Bari gps( lat 40.829597 log. 16.553797)
Altamura, Piazza Resistenza gps( lat 40.82544 log 16.552754)
T
0
50 minuti circa
Tutto l’anno
IL BORGO ANTICO
Partenza: Porta Bari
Attraversare Porta Bari e immettersi su corso Federico II di Svevia. Subito a sinistra, al numero civico 6 troviamo palazzo Viti-De Angelis. Svoltare alla prima a sinistra in Via Leopoldo Laudati. Proseguire per 200 metri circa fino a raggiungere piazza Madonna dei Martiri. A sinistra troviamo la chiesa Madonna dei Martiri e accanto, al numero civico 13, la chiesa di San Liberatore.Imboccare Via Matteo Cristiani. A pochi metri, sulla destra, in Largo Niccolò Castelli n. 17, troviamo palazzo Castelli. Immettersi nuovamente su via Matteo Cristiani e proseguire diritto fino a raggiungere piazza Don Minzoni. Una volta qui, svoltare a sinistra su via Foggiali. Dopo pochi metri, sulla destra, al numero civico 9 troviamo l’ex Ospedale dei Pellegrini.Svoltare nella prima a destra su via Ospedale Vecchio fino a raggiungere Via Trinità. Sulla sinistra troviamo la chiesa della Santissima Trinità. Di fronte, al numero civico 43, troviamo palazzo Griffi.Proseguire a destra in Via Trinità fino a incrociare piazza Don Minzoni.Svoltare a sinistra per Via S. Caterina. A 20 metri circa, sulla sinistra, in via Fratelli Baldassarre n. 1, troviamo palazzo Baldassarre. Tornare indietro e svoltare a sinistra proseguendo su via Santa Caterina.Nei pressi del numero civico 58, imboccare a destra claustro Domenico Cinfio, al numero civico 8 troviamo la casa natale di Tommaso Fiore. Tornare indietro e immettersi a destra nuovamente su via Santa Caterina. Proseguire diritto per 200 metri circa fino a incrociare corso Federico II di Svevia. Svoltare a sinistra per corso Federico II di Svevia e a pochi metri, sulla destra, troviamo la chiesa di San Francesco da Paola. Proseguire diritto, superando la chiesa, fino a raggiungere piazza Resistenza. A sinistra troviamo le antiche mura medievali con altorilievo della coscia di Pipino; a destra troviamo l’edificio dell’ex Monastero del Soccorso, ora sede del Gal Terre di Murgia. Mantenendo la destra, superando l’ex Monastero del Soccorso, svoltare nella prima a destra su via Giuseppe Garibaldi. Proseguire diritto fino a raggiungere piazza Saverio Mercadante. Qui troviamo il teatro Mercadante. Svoltare nella prima a destra su via Vincenzo Lavigna. Proseguire diritto per 50 metri circa e svoltare a sinistra su via Santa Lucia. Proseguire diritto e nei pressi del numero civico 53, sulla sinistra, in Claustro Tricarico n. 20 troviamo palazzo Castelli. Tornare indietro e svoltare a sinistra imboccando nuovamente via Santa Lucia. Andare diritto e a pochi metri, a destra, al numero civico 18, troviamo palazzo Corradi-Terzetti. Proseguire diritto fino a incrociare via Conservatorio Carmine, quindi svoltare a sinistra. Dopo pochi metri, svoltare subito a destra in via Bisanzio Filo. Proseguire per 100 metri circa fino a raggiungere a sinistra, al numero civico 31, palazzo Filo. Superare palazzo Filo e svoltare nella prima a destra proseguendo Via Bisanzio Filo. Proseguire diritto fino a raggiungere piazza Guglielmo Marconi. Oltrepassare la piazza fino a incrociare via Nicola Melodia, quindi svoltare a destra. Andare diritto fino a raggiungere piazza Duomo. Una volta quì, al numero civico 21, troviamo palazzo Melodia. Sulla destra troviamo l’ingresso alla Cattedrale. Accanto alla Cattedrale troviamo il palazzo vescovile, mentre a sinistra la chiesa di San Michele al Corso. Ritornare in piazza Duomo, proseguire scendendo su corso Federico II di Svevia, a 50 metri circa troviamo frontalmente la chiesa di San Biagio, a destra la chiesa di san Nicola dei Greci. Di fronte, al numero civico 47, troviamo la casa natale di Francesco Saverio Mercadante. Proseguire diritto su corso Federico II di Svevia per far ritorno a Porta Bari.
Arrivo: Porta Bari
Dettagli Tecnici
Porta Bari gps( lat 40.829597 log. 16.553797)
Porta Bari gps( lat 40.82544 log 16.552754)
T
0
3 ore circa
Tutto l’anno
LE ECCELLENZE DELL’ARTIGIANATO
Partenza: piazza Resistenza
Proseguire su Corso Umberto I, nei pressi del numero civico 110, svoltare a sinistra su via Giandonato Griffi; al numero civico 32 troviamo Creanza Antichità.
Proseguire diritto, immettersi sulla seconda traversa a sinistra (via Santa Caterina) e proseguire. Al numero civico 8 troviamo la bottega del ceramista Paolo Lorusso. Sempre su via Santa Caterina, al numero civico 11 troviamo Creazione Orafe di Antonio e Nicola Moramarco. Proseguire e girare a destra su Corso Federico II di Svevia. Arrivati in Piazza Duomo, girare a sinistra su via Già Corte d’Appello. Al numero civico 33 troviamo la vetrina espositiva della restauratrice e ceramista Anna Dezio. Proseguendo sulla stessa strada, al numero civico 32, troviamo l’orafo Giuseppe Digesù. Immettersi a sinistra su via Madonna dei Martiri, proseguire diritto fino ad arrivare a Piazza Martiri. Una volta lì, prendere a sinistra via Laudati e proseguire diritto…… girare a sinistra su via Luca De Samuele Cagnazzi. Nei pressi del numero civico 29, svoltare destra su via Giambattista Manfredi. Al numero civico 34, troviamo la bottega di Paola Creanza. Proseguire su via Giambattista Manfredi, fino ad immettersi su Corso Federico II di Svevia. Svoltare a destra e immettersi nella prima traversa a sinistra (via Giuseppe Luciani). Arrivati in fondo alla strada, proseguire su via Teatro Vecchio, fino a raggiungere piazza Matteotti. Al numero civico 22-23 della stessa piazza troviamo il laboratorio di restauro di Annibale Dambrosio. Da piazza Matteotti, proseguire su via Nicola Melodia; al numero civico 27 troviamo l’orologiaio Vincenzo Lorusso. Proseguendo sulla stessa via, svoltare nella prima a destra in piazza Guglielmo Marconi. Al numero civico 31 troviamo il laboratorio di creazioni artistiche di Luciana Lorè. Da piazza Marconi, immettersi su via Solofrano; percorrerla tutta fino a raggiungere piazza San Giovanni Batista. Una volta qui, proseguire su via Conservatorio del Carmine e svoltare sulla prima a sinistra su via Santa Lucia. Al numero civico 64 troviamo il laboratorio di creazioni con lana di pecora altamurana di Filippo Clemente. Immettersi su via Vincenzo Lavigna fino a raggiungere Piazza Saverio Mercadante.
Arrivo: piazza Saverio Mercadante
Dettagli Tecnici
Altamura, Piazza Resistenza gps( lat 40.82544 log 16.552754)
Altamura, piazza Saverio Mercadante gps( lat 40.825119 log. 16.550855)
T
0
2 ore circa
Tutto l’anno
I CLAUSTRI
Partenza: Porta Bari
Attraversare Porta Bari e immettersi su Corso Federico II di Svevia. Quindi svoltare alla prima a sinistra in via Leopoldo Laudati. Proseguire diritto per 20 metri circa, quindi nei pressi del numero civico 10, immettersi in Arco Fratelli Festa. Proseguire diritto, scendere per la rampa di scale e immettersi poi in Claustro San Gennaro.
Uscire dal claustro e svoltare a sinistra, tornando nuovamente in via Leopoldo Laudati. Proseguire diritto per 20 metri circa poi svoltare a sinistra, nei pressi del numero civico 70, in Claustro Fratelli Salvatore. Tornare indietro, uscendo dal claustro, e svoltare a sinistra tornando in via Leopoldo Laudati. Dopo pochi metri, svoltare a destra in via Santa Chiara e svoltare a subito a destra in Claustro Lorenzo Antodaro. Dopo essere usciti dal claustro, svoltare a destra così da proseguire su via Santa Chiara e mantenere la sinistra. Proseguire diritto per 50 metri circa fino a incrociare via Già Corte d’Appello, quindi svoltare a sinistra. Camminare per 100 metri circa fino a raggiungere piazza don Minzoni, quindi imboccare la prima a destra in via Santa Caterina e poi subito la prima a sinistra in via fratelli Baldassarre. Proseguire diritto per 40 metri circa, poi svoltare alla prima a sinistra in via Forno Nuovo. Proseguire diritto per 20 metri circa per poi svoltare alla prima a sinistra in via Paolo Ruggiero e dopo pochi metri svoltare a destra in Claustro Inferno. Tornare indietro, uscendo dal claustro, svoltare a sinistra in via Paolo Ruggiero per poi svoltare subito dopo a destra in via Forno Nuovo. Proseguire diritto per 20 metri circa e imboccare la strictula a sinistra. Proseguire diritto fino a incrociare via Santa Caterina, quindi svoltare a sinistra e immediatamente dopo, nei pressi del numero civico 43, immettersi in Claustro Antonio Donato Cionno. Tornare indietro, uscendo dal claustro, quindi svoltare a sinistra percorrendo nuovamente via Santa Caterina. Camminare per 20 metri circa e poi svoltare alla prima a sinistra in via Michele Continisio. Proseguire diritto per 20 metri circa fino a raggiungere a destra Claustro Giuseppe Nicola Altieri. Tornare indietro, uscendo dal claustro, quindi svoltare a sinistra percorrendo nuovamente Via Michele Continisio. Proseguire diritto fino a incrociare via Santa Caterina, quindi svoltare a sinistra. Continuare diritto per 100 metri circa fino a incrociare corso Federico II di Svevia. Attraversarlo e andare diritto in via Santa Croce, quindi proseguire diritto mantenendo la sinistra. Camminare in via Santa Croce per 80 metri circa fino a incrociare via Gian Domenico Falconi, quindi svoltare a sinistra. Andare diritto per pochi metri, poi immettersi a sinistra, nei pressi del numero civico 50, in Claustro Tradimento. Tornare indietro, uscendo dal claustro, quindi svoltare a sinistra percorrendo nuovamente via Gian Domenico Falconi per poi proseguire diritto in via Santa Lucia. Proseguire diritto per 50 metri circa e nei pressi del numero civico 53 immettersi a sinistra in Claustro Tricarico. Tornare indietro, uscendo dal claustro, quindi svoltare a sinistra percorrendo nuovamente via Santa Lucia. Camminare per pochi metri, quindi svoltare a sinistra, nei pressi del numero civico 41, in Claustro Giudecca. Tornare indietro, uscendo dal claustro, quindi svoltare a sinistra percorrendo nuovamente via Santa Lucia. Proseguire diritto per 70 metri circa fino a incrociare via Conservatorio Carmine, quindi svoltare a destra. Andare diritto fino a raggiungere piazza San Giovanni, quindi svoltare nella prima a destra in via San Gaetano. Camminare diritto fino a raggiungere, nei pressi del numero civico 19, l’arco che immette in Claustro Giandonato Papa. Uscire dal claustro, quindi svoltare a destra proseguendo in via San Gaetano. Andare diritto fino a incrociare via Gian Domenico Falconi, quindi svoltare a sinistra. Proseguire diritto per 100 metri circa fino al termine della strada per poi immettersi a destra in Arco del Duomo. Percorrerlo interamente così da giungere in corso Federico II di Svevia, quindi svoltare a sinistra. Andare sempre diritto fino a ritornare a Porta Bari.
Arrivo: piazza Saverio Mercadante
Dettagli Tecnici
Altamura, Porta Bari gps( lat 40.829597 log. 16.553797)
Altamura, Piazza Mercadante gps( lat 40.825119 log. 16.550855)
T
0
2 ore circa
Tutto l’anno
ITINERARI SANTERAMO
IL BORGO ANTICO di SANTERAMO IN COLLE
Partenza: Piazza Di Vagno
Attraversare Piazza Di Vagno e imboccare via Francesco Netti. Svoltare nella prima a destra in via Sant’Eligio. Al numero civico 33 troviamo la chiesetta di Sant’Eligio. Proseguendo diritto sulla stessa via, troviamo frontalmente, al numero civico 59, Palazzo Netti, casa natale del pittore Francesco Netti. Al numero civico 56 della stessa via, troviamo la casa natale di Bartolomeo Paradiso. Sempre su via Sant’Eligio, nei pressi del numero civico 95, troviamo Palazzo Colonna. Mantenendo la destra, imboccare via Francesco Amenduni, per poi svoltare nella prima a sinistra su via Enrico Toti. Proseguire diritto fino a imbattersi, sulla destra, nell’ingresso della Chiesa del Carmine. Una volta qui, svoltare a sinistra su via Carmine, per poi svoltare a destra fino a raggiungere Largo Piazzolla. Sulla destra troviamo la Chiesa del Purgatorio. Imboccare via Sant’Antonio, a sinistra della Chiesa del Purgatorio. Proseguire diritto Al numero civico 21 troviamo Palazzo De Luca. Proseguire su via Sant’Antonio per poi girare a destra in via Michelangelo Buonarroti, poi subito a destra su via Patroni Griffi De Laurentis. Camminare per qualche metro fino a trovare, sulla destra, in via Ladislao, nei pressi del numero civico 37, l’ingresso a Palazzo De Laurentis. Voltarsi e proseguire su via Ladislao, frontalmente, alla fine della strada troviamo Palazzo Sava. Proseguire su via Ladislao fino a raggiungere Piazza Garibaldi. Nella piazza, a sinistra troviamo il Palazzo marchesale, di fronte al quest’ultimo troviamo la Chiesa matrice, a fianco destro della Chiesa matrice, invece, troviamo Palazzo Disanto. Da Piazza Garibaldi, svoltare a destra e imboccare via Roma. Proseguire diritto. Nei pressi del numero civico 75 troviamo la Chiesa di san Giuseppe. Proseguire diritto su via Roma per qualche metro, fino a raggiungere Piazza dott. Giuseppe Simone. Qui troviamo il Palazzo municipale. Proseguire su via Roma fino al numero civico 125, dove troviamo la chiesa di Santa Lucia. Proseguire diritto fino alla fine di via Roma, fino ad incrociare via Altamura. Qui troviamo la Chiesa del Santissimo Crocifisso con annesso convento dei Padri Riformati.
Dettagli Tecnici
Santeramo in Colle, Piazza di Vagno gps( lat 40.796239,log 16.758053)
Santeramo in Colle, Largo convento gps( lat 40.791837,log 16.753323)
T
0
2 ore circa
Tutto l’anno