L’attività di ristorazione si svolge nei locali di una masseria tra le più antiche del territorio edificati nei primi anni del settecento come attesta una iscrizione in pietra all’interno della cappella; sulla volta a stella della stessa si notano i raggi della croce di Malta con punte a coda di rondine ad al centro lo stemma lapideo della famiglia Laudati iscritta all’Ordine Sovrano, rappresentante un leone rampante. La masseria comprende un insediamento ipogeo formato da sette grotte aggregate intorno ad un cortile comune ricavato nel banco tufaceo al di sotto del piano di campagna